Rinusinusite in estate
Le Rinosinusiti migliorano d’estate?
Le sinusiti ed in genere le riniti sono infiammazioni delle mucose nasali e delle cavità sinusale, ad andamento acuto oppure cronico.
Sono più diffuse di quanto si pensi e le cause sono molteplici: un ruolo importante è giocato dagli allergeni ambientali (polveri, pollini) ma anche dall’inquinamento atmosferico in ambienti chiusi o in zone urbane. Spesso sono predisposte alla sinusite persone con deviazione del setto nasale o altre condizioni anatomiche particolari. In questi casi il ristagno del muco può provocare infezioni batteriche o micotiche. Inoltre esistono una serie di cause più importanti che possono creare vere e proprie cisti o infezioni dei seni mascellari, causate da corpi estranei, traumi oppure da infezioni che partono dai denti dell’arcata superiore.
L’estate è generalmente la stagione in cui si vive di più all’aria aperta, lasciando almeno per qualche giorno la vita frenetica della città. Respirare aria pulita, ricca magari di iodio e sali per chi va al mare, è l’occasione per ridurre l’infiammazione delle mucose. Per questo sono sempre indicati i lavaggi con acqua salina, effettuati con dispositivi medici (aerosol oppure irrigatori spray) o anche metodi più tradizionali (irrigazioni di fisiologica o soluzione salina fatte con appositi contenitori). Non a caso una delle tecniche yoga detta “jala neti” si basa sul lavaggio delle cavità nasali: una pratica in grado di liberare la respirazione e favorire la concentrazione.
Anche il nuoto in mare è molto utile: la respirazione distribuisce sulle mucose l’acqua salata che effettua un lavaggio delle mucose. Inoltre il sale marino ha una azione osmotica che riduce il gonfiore della mucosa, liberando i seni paranasali ed aumentando il flusso di aria.
Lo stesso beneficio è dato da tutte le attività fisiche che aumentando il volume respiratorio ci aiutano a ripulire i polmoni e le mucose: è il momento di lunghe passeggiate nel verde, in montagna o al mare.
A chi soffre di sinusite e riniti è inoltre sconsigliato stare in ambienti chiusi, è formalmente vietato fumare. Bere alcolici può incrementare la ritenzione idrica e l’infiammazione delle mucose provocando, oltre che rinite e sinusite, russamento ed apnee notturne.
Il consiglio è di non sottovalutare i sintomi e, al ritorno dalle Vacanze, se questi persistono prenotare una visita completa con fibroscopia ed esami radiologici presso la nostra clinica.
Dott. Riccardo Cassese – Medico Chirurgo – Specialista in chirurgia maxillofacciale
Medicinae®