Tinea versicolor
La Tinea versicolor (o pitiriasi versicolor) è un’infezione micotica che interessa la superficie cutanea. Detto anche “fungo di mare” ma, in realtà, con il mare non c’entra nulla!! Solo che la Pitiriasi versicolor è spesso associata ad un aumento di produzione di sebo e sudore, tipica delle persone che sudano molto o hanno molti peli o sono sportivi, quindi spesso si manifesta nei periodi estivi (ma non solo)!
Gli agenti patogeni responsabili di tale condizione sono i funghi del genere Malassezia; questi microrganismi sono normalmente presenti sulla pelle, ma solo in alcuni soggetti suscettibili si rendendono visibili.
Quest’infezione cutanea può essere favorita dalla combinazione di caldo-umidità, da igiene personale inadeguata, malnutrizione o da alcune terapie farmacologiche, diabete ed altre patologie sistemiche.
La Pitiriasi versicolor si manifesta con la comparsa di piccole macchie piane e discromiche, solitamente ben delimitate. Le lesioni compaiono preferibilmente sulla parte superiore del corpo (collo e schiena) e possono confluire insieme in una chiazza più grande.
In genere, non provoca altri sintomi; solo in alcuni casi, l’eruzione cutanea può provocare prurito lieve e desquamazione.
MAI SENZA
- Sapone liquido a pH acido tutto l’anno
- Sebo regolatori topici da utilizzare ogni 3 mesi in soggetti predisposti
- Idratazione cutanea adeguata sia aumentando apporto di sali minerali ed acqua nella dieta che creme a base di urea al 10% con azione idratante.
Si raccomanda utilizzo di acqua termale dopo esposizione solare
Medicinae®