Denti inclusi nel seno mascellare
La mancata presenza in arcata di un elemento dentario deve far supporre la sua assenza per “agenesia” (ovvero mancata formazione della gemma dentaria) oppure la sua “ritenzione” sotto la gengiva o anche dentro l’osso. Qualche volta il paziente non sa affatto di avere un dente incluso o mancante, fin quando non sopraggiunge una complicanza oppure ne prende coscienza per una visita specialistica di routine.
Il paziente di cui in questo articolo non presentava alcun fastidio, ma veniva ad accompagnare i genitori per un controllo e si sottoponeva per la prima volta a 25 anni ad una visita. La presenza di una voluminosa bozza all’altezza della parete vestibolare del seno mascellare di sinistra indicava la necessità di approfondire con esami radiologici.
Tra le varie cause di inclusione ed ectopia dentaria si ricordano:
affollamento dentale
denti storti
traumi dentali subiti nell’infanzia che hanno portato al danneggiamento dei denti decidui
un palato troppo ristretto
malformazioni di natura genetica
difetti riguardanti la struttura dei denti (corona dentale anomala oppure radice dentale malformata)
malattie dentali non curate come ad esempio le cisti dentali
Di queste, anche non conoscendo la storia pregressa del paziente, si tratta sicuramente di un caso di ectopia su base genetica che poi si è complicata con la formazione di una cisti voluminosa, che ha interessato completamente il seno mascellare.
La programmazione dell’intervento prevede oltre la rimozione completa degli elementi inclusi, il ripristino della normale clearance della cavità antrale, attraverso un intervento delicato seguito da un follow-up mediante FESS (endoscopia sinusale) ed esami radiologici.
Il primo passo dell’intervento è stato l’esposizione della parete del seno e della radice del 2.7 che sporge da questa. Il contenuto della cisti è stato aspirato completamente e dopo la rimozione del 2.7 è visibile, sul fondo della cavità verso la parete palatina, il 2.8.
Si rimuove anche quest’ultimo, previa lussazione, con un klemmer da seno mascellare.
La cavità viene pulita completamente, irrigata di antibiotico e si procede alla ricostruzione della parete ed alla sutura del lembo mucoso per una chiusura per prima intenzione.
il paziente viene dimesso con tutti gli accorgimenti del caso…