Proteggere le labbra dai raggi solari: i consigli dell’equipe Medicinæ
Soffermiamoci sulla protezione labbra!
Diversamente dalle altre zone del corpo, le labbra possiedono uno strato sottile di pelle, privo di melanina, naturale filtro UV, e pertanto sono particolarmente vulnerabile all’azione dei raggi solari. Le labbra, di per sé sono già molto sensibili, sono le prime a manifestare i segni della disidratazione, poiché non hanno le ghiandole sebacee, perciò perdono una quantità d’acqua fino a dieci volte superiore a quella del resto del corpo.
La pelle delle labbra, è particolarmente sensibile e facilmente soggetta al rischio scottatura; principalmente quello che accade è che il collagene, proteina che dà forma ed elasticità alle labbra e che aiuta a prevenire la comparsa delle rughe, può subire un danno prolungato. Se non impariamo a proteggere le labbra e le esponiamo al sole intenso, il collagene cambia struttura favorendo l’invecchiamento cellulare e la comparsa di rughe e linee sottili intorno alla bocca. È quindi facile intuire che non tutti i danni alle labbra provocati dal sole si manifestino con sintomi fisici riconoscibili sin da subito ed è quindi davvero importante proteggere le nostre labbra! Non dimentichiamoci che le scottature non sono da considerarsi come banali inestetismi momentanei ma come l’anticamera di lesioni profonde della pelle!
Cheilite attinica
Hai mai sentito parlare della cheilite attinica? L’esposizione prolungata e senza protezione al sole può provocare la comparsa della cheilite solare o cheilite attinica, una patologia precancerosa che insorge per effetto delle radiazioni ultraviolette conosciuta anche con il nome di “labbra da marinaio”. Si manifesta perdita della demarcazione tra il labbro e la pelle circostante, gonfiore e rossore iniziali e poi secchezza persistente, desquamazione, e croste.
Herpes labiale
L’esposizione al sole è anche una delle cause più frequenti di comparsa dell’herpes labiale. Le radiazioni solari possono esercitare i loro effetti negativi, stimolando l’azione del virus herpes simplex tipo-1 (HSV-1) che approfitta della difficoltà del tessuto per fare la sua comparsa. L’herpes labiale richiede cure specifiche, pertanto la prevenzione, per coloro che soffrono di questa patologia, attraverso la protezione solare è di fondamentale importanza.
Come proteggere le labbra dal sole?
Per proteggere le labbra nel modo adeguato, è consigliabile utilizzare stick labbra o stick viso per zone sensibili (contorno occhi, labbra, naso, cicatrici) in modo da garantire idratazione e protezione.
Come per le creme solari, anche i protettori labiali presentano un diverso fattore di protezione solare (SPF): è opportuno proteggere le labbra tutto l’anno con uno stick labbra con SPF 15 o 25, per labbra sensibili, facilmente inclini alle screpolature e alla secchezza, oppure per un’esposizione al sole in spiaggia, è preferibile invece scegliere un SPF 30 o 50+.
Non dimentichiamoci che oltre ad utilizzare un buon protettore con protezione solare SFP, è opportuno seguire alcune buone abitudini:
- Idratarsi a sufficienza. Bere tanto aiuta a mantenere le labbra morbide e sane;
- Mettere il rossetto o la tinta labbra solo se abbinate al burrocacao con SPF.
- Attenzione all’acqua salata: il sale fa molto male alla nostra pelle, soprattutto alle labbra, perché le secca molto!
Medicinæ®