Laser Co2 e cicatrici da acne
Il laser CO2 frazionato è una tecnologia largamente utilizzata in medicina. Trova molte conferme scientifiche nella terapia degli esiti cicatriziali da acne. Questo tipo di trattamento sfrutta un laser a anidride carbonica (CO2) per stimolare le cicatrici da acne e migliorare l’aspetto della pelle. L’esperienza clinica conferma la validità di questa tecnologia nella gestione di molti tipi di cicatrici, sia come trattamento esclusivo, sia come trattamento combinato alle altre tecniche ablative e/o rigenerative.
I 5 tipi di cicatrici da acne
La maggior parte dei tipi di cicatrici da acne rientrano nelle categorie generali delle cicatrici da acne atrofiche. Le cicatrici atrofiche includono tutte le cicatrici dentellate: icepick scars, rolling scar e boxed scar. Ci sono anche cicatrici in rilievo che sporgono dalla superficie della pelle, che possono essere cicatrici cheloidi o ipertrofiche. Prima di decidere un piano di trattamento, il tuo chirurgo estetico facciale identificherà quale tipo di cicatrici da acne hai:
Cicatrici Icepick: appaiono strette e profonde, come se per realizzarle fosse stato utilizzato uno strumento appuntito.
Cicatrici Rolling: appaiono come una struttura della pelle generalmente irregolare, simile a una collina, senza cicatrici isolate.
Cicatrici Boxed: sono cicatrici poco profonde e larghe, simili a crateri, che appaiono come forme dentellate, squadrate o ovali.
Cicatrici cheloidi: le cicatrici cheloidi sono protuberanze sollevate sulla pelle, solitamente di colore scuro, che crescono oltre i confini della ferita cutanea originale o della lesione acneica.
Cicatrici ipertrofiche: le cicatrici ipertrofiche sono cicatrici spesse che possono essere piatte o sollevate. A differenza delle cicatrici cheloidi, queste non crescono oltre l’area in cui la pelle era originariamente ferita.
Come funziona
- Principio di base: Il laser CO2 frazionato funziona emettendo un raggio laser che crea migliaia di microfori nella pelle. Questi microfori sono detti “zone frazionarie” e lasciano aree di pelle intatta intorno ad esse. Questo processo è noto come “ablazione frazionata”. La procedura dura circa 20 minuti. La pelle deve essere preparata correttamente anche mediante l’applicazione di anestetico locale per ridurre il fastidio legato al trattamento. Al termine della seduta un protocollo domiciliare riduce i tempi di recupero che mediamente si attestano intorno a sette giorni.
- Stimolazione della rigenerazione della pelle: Il danno controllato causato dai microfori attiva il processo di guarigione naturale del corpo. La pelle inizia a produrre nuovo collagene, una proteina chiave per la salute e l’elasticità della pelle. Di conseguenza, le cicatrici da acne vengono gradualmente riempite e levigate, riducendo l’aspetto delle imperfezioni.
- Varie profondità di trattamento: Il laser CO2 frazionato può essere regolato per trattare cicatrici superficiali o più profonde, in base alle esigenze del paziente. Questa flessibilità permette di personalizzare il trattamento per ottenere i migliori risultati possibili.
- Tempo di recupero: Il tempo di recupero può variare in base alla profondità e all’intensità del trattamento. Dopo la terapia con il laser CO2 frazionato, è normale sperimentare arrossamento, gonfiore e desquamazione della pelle. Questi effetti collaterali di solito scompaiono nel giro di pochi giorni o settimane, a seconda dell’estensione del trattamento.
- Risultati progressivi: I risultati della terapia con il laser CO2 frazionato non sono immediati. La pelle migliora gradualmente nel corso delle settimane e dei mesi successivi al trattamento, poiché il collagene si rigenera. Il numero di sessioni necessarie può variare da persona a persona.
F.A.Q.
Dopo quanti giorni la pelle torna normale? Il tempo di recupero post laser dipende dall’intensità e dalla profondità del trattamento. Le cicatrici più profonde richiedono procedure più invasive, con allungamento dei tempi di recupero fino a circa due settimane.
Che succede dopo il trattamento? Immediatamente dopo il laser, la pelle si arrossa e nei giorni successivi esfolia leggermente. Tra il quarto ed il quinto giorno compaiono puntini scuri e la pelle esfolia. Dopo circa una settimana la pelle torna rosea ed in questa fase è particolarmente delicata e da proteggere.
Posso fare il laser se ho acne attiva? La pelle prima di essere trattata con il LASER deve essere stabilizzata con una routine appropriata e non deve esserci acne attiva. È sempre consigliato un corretto mantenimento sotto sorveglianza dermatologica.
Devo sospendere la mia routine? Una settimana prima del laser non bisogna usare creme esfolianti e peeling. Anche i trattamenti estetici di scrub e cerette sono da evitare. In linea di massima, salvo prescrizione specifica del chirurgo che effettuerà il laser, bisogna detergere la cute con le solite procedure (acqua micellare e detergente per pelli sensibili-acneiche), usare acqua termale e protezione solare.
Quante sedute sono necessarie? Non è possibile determinare in anticipo il numero di sedute necessarie. La maggior parte dei protocolli abbina sedute di laser con trattamenti di medicina rigenerativa ( biostimolazione, needling, cellule staminali… ). Il percorso è sempre personalizzato dal chirurgo per ogni singolo paziente.
IMPORTANTE: Cosa dovresti sapere prima di sottoporti al trattamento delle cicatrici da acne:
-
L’acne dovrebbe essere efficacemente eliminata prima che inizi il trattamento delle cicatrici. Ciò garantisce che dopo il trattamento non si formino nuove cicatrici.
-
Il tuo trattamento sarà personalizzato. È noto che alcune combinazioni funzionano sulle cicatrici, ma ricorda che il trattamento dovrà essere completamente personalizzato in base alla pelle e ad altri fattori.
-
La “cancellazione” completa di cicatrici da acne, nei casi più massivi, non è solitamente realistica. Piuttosto, il trattamento ne minimizza l’aspetto nel tempo. Il tuo chirurgo estetico facciale ti aiuterà ad avere aspettative realistiche riguardo al grado di miglioramento possibile con il trattamento delle cicatrici da acne.
-
Scegli un team di esperti per il tuo trattamento: non tutti si occupano in modo specialistico di questi problemi. Per ricevere un trattamento individuale e comprensivo, scegli un chirurgo estetico facciale esperto che possa consigliarti un piano di trattamento unico solo per te.
Guarda su Instagram il trattamento
Articoli correlati
‘’Nanofat’’ in medicina estetica e come terapia dell’acne.
Il trattamento delle cicatrici da acne.
Medicinæ®