Piodermite
La Piodermite è un’infezione della pelle causata da batteri piogeni, come stafilococchi e streptococchi.
Esistono diverse forme in base alla localizzazione:
- Impetigine (può essere di forma bollosa con vescicole e bolle contenenti siero e pus ma anche non bollosa con vescicole e bolle che si aprono direttamente in croste)
- Cheilite angolare (comporta eritema e fissurazioni degli angoli della bocca)
- Intertrigine piogenica (tipica delle zone dove ristagna il sudore come le ascelle o le pieghe inguinali)
- Erisipela (può essere favorita dalla presenza di diabete e obesità) colpisce prevalentemente il volto e gli arti inferiori e comporta edema, malessere generale e febbre ad esordio brusco.
- Follicoliti (interessano il follicolo del pelo in modo superficiale dette ostiofollicoliti o profonde)
- Foruncoli: sono piodermiti suppurative, solitamente causate da infezioni stafilococciche. I foruncoli si manifestano a livello dei follicoli e sono caratterizzati dalla comparsa di un nodulo con pustola.
Tra tutte, l’impetigine e la cheilite angolare sono esempi di piodermite superficiale, mentre l’erisipela interessa anche i tessuti profondi.
La piodermite si manifesta con quadri vari che dipendono da diversi fattori quali:
- Modalità di penetrazione dell’agente infettivo
- Virulenza del patogeno;
- Agente eziologico responsabile;
- Capacità di difesa dell’organismo ospite.
La trasmissione avviene per contatto diretto, da una persona all’altra, o indiretto, attraverso l’uso promiscuo di biancheria, asciugamani ed oggetti personali, uso promiscuo di stoviglie etc…. Anche i luoghi umidi molto frequentati (es. piscine, palestre, sedie, sdraio, spiagge) possono predisporre all’esposizione ai batteri responsabili della piodermite.
La piodermite compare con maggior frequenza durante i mesi estivi, indice del fatto che la proliferazione batterica è favorita da temperature caldo-umide. Altri fattori di rischio, che incidono notevolmente sulla comparsa della piodermite, sono la scarsa igiene e la promiscuità (condivisione di ambienti affollati).
La piodermite è tipica dei Bambini specie quelli in età compresa fra i 2 e i 6 anni.
MAI SENZA
- Antisettici locali: amuchina in gel
- Antisettici topici: clorexidina gluconato o iodopovidone
- Antibiotici topici: la scelta del farmaco è subordinata alla causa che ha provocato la piodermite, come eritromicina, acido fusidico o gentamicina
Le forme di piodermite diffuse e resistenti al trattamento topico vanno trattate con antibiotici per via sistemica.
E’ inoltre importante:
- Igiene personale
- Lavare frequentemente le mani
- Cambiare spesso la biancheria e, in generale, gli oggetti venuti in contatto con la persona affetta da piodermite.
Le terapie sono lunghe e le recidive sono molto frequenti.
Medicinae®