STOP ALLA SUDORAZIONE ECCESSIVA

Sapevate che esiste un modo per liberarvi della sudorazione eccessiva? Una tecnica rapida, efficace e sicura, grazie alla tossina botulinica.
La sudorazione eccessiva, nota con il termine tecnico di “iperidrosi“, è un problema socialmente invalidante che colpisce numerose persone. Le zone del corpo più colpite sono le ascelle, le mani ed i piedi, in modo più o meno intenso. La sudorazione eccessiva si manifesta indipendentemente da stimoli termici oppure emotivi, ma questi tuttavia intensificano il problema.
Nelle fasi iniziali, meno intense, del problema giova l’utilizzo di agenti anti traspiranti che possono essere prescritti dal dermatologo. Questi mezzi a lungo termine tuttavia creano assuefazione ed adattamento: ciò obbliga il paziente ad aumentare le dosi e la concentrazione di tali agenti, aumentando di conseguenza il rischio di sensibilizzazione cutanea (allergia, dermatiti da contatto etc..). Per questo molti pazienti richiedono un trattamento che rappresenti qualcosa di più di una cura temporanea.
Gran parte del problema della sudorazione eccessiva è dovuta ad una stimolazione delle ghiandole sudoripare da parte di “sinapsi colinergiche”. La trasmissione dello stimolo nervoso, che avviene attraverso un meccanismo chimico, può essere inibita dalla “Tossina Botulinica” (o botox). La stessa molecola che si impiega in medicina estetica per ridurre la contrazione dei muscoli mimici.

La procedura inizia con il riconoscimento delle isole di ghiandole che producono di più. Questo metodo detto “Starck-Iodine Test” consiste nello spennellare con soluzione iodata la zona interessata e spolverarla con dell’amido. Nel giro di pochi minuti il sudore salino fa reagire l’amido con lo iodio, provocando un viraggio di colore dal marrone verso il viola. Le zone marcate in viola sono quindi marcate con un una dermografica. A questo punto una dose ben calibrata di tossina viene iniettata nel derma, nella zona più densamente popolata di ghiandole sudoripare.
Il dosaggio della tossina botulinica e l’identificazione della sede costituiscono la chiave per il successo della terapia, che deve essere effettuata da un professionista adeguatamente preparato e di grande esperienza nella materia. Il trattamento può essere effettuato mediante anestesia locale nelle zone più sensibili (mani e piedi). In queste zone si effettua un “blocco” anestetico che rende la procedura completamente indolore.
L’effetto non è immediato: la sudorazione si riduce ad un livello fisiologico nel giro di pochi giorni, massimo una settimana. Raramente è necessario effettuare un “back-up” ovvero la somministrazione di una ulteriore dose, nel caso la prima non sia stata sufficiente.
La durata dell’effetto è di circa quattro mesi, ma varia in base alla capacità individuale di smaltire il farmaco. Nella maggior parte dei casi va dai 3 ai 5 mesi: abbastanza per oltrepassare la stagione calda.
Puoi richiedere una consulenza gratuita per sapere se questo trattamento fa al caso tuo: contattaci subito!