Orologio Biologico – che cos’è e come può aiutarci
Orologio Biologico – che cos’è e come può aiutarci
Il premio Nobel di quest’anno è stato assegnato proprio a due scenziati che si occupano di studiarlo. Come mai è così importante anche per gli esseri umani?
Come dicevamo Jeffrey C Hall, Michael Rosbash e Michael W Young sono gli studiosi ai quali è andato il prestigioso riconoscimento del premio Nobel per la fisiologia e la medicina.
I loro studi hanno svelato alcune cose che per certi versi si sapevano da tempo, ora confermate, e altre che non fanno altro che confermare quanto importante sia il ritmo circadiano anche su di noi esseri umani.
SAPERE COME FUNZIONA IL NOSTRO OROLOGIO BIOLOGICO
Infondo potrà bastare un po’ di conoscenza del nostro orologio biologico per regolarci su di esso e trarre il meglio da ogni giornata.
LE ORE DIURNE
Già delle prime ore del mattino (diciamo verso le 6) inizia il rilascio di cortisolo che ci prepara allo stato di veglia, più in generale possiamo dire che è anche in quelle ore che noteremo un progressivo aumento della pressione sanguigna. A partire dalle 9 in poi inizia l’incremento delle nostre performance con il massimo della concentrazione prima delle 12, e il picco della coordinazione verso le 14. Verso le 18 poi avremo il massimo della temperatura corporea.
LE ORE SERALI E NOTTURNE
Dopo le ore 18 non sarà raro rilevare il massimo della pressiona sanguigna, mentre dalle 22 in poi il nostro cervello inizia la fondamentale secrezione della melatonina. Fondamentale in quanto è proprio questa molecola il perno del nostro ciclo di sonno/veglia. Attenzione a dormire nelle ore migliori per ottenere il massimo della rigenerazione psico-fisica.
Le ore che vanno dalle 23 alle 6 del mattino sono le migliori per completare i propri circoli circadiani.
LA CONSAPEVOLEZZA DI QUESTI RITMI
Fino a poco tempo fa c’era la poco corretta idea che ognuno avesse i propri bioritimi. Ovviamente non è pensabile vivere al di fuori di tempi universali che regolano tutti gli esseri viventi (e non solo). Ora più che mai si può far riferimento a queste tabelle di base per vivere tutto con più pienezza e, perchè no, ricordarsi di queste informazioni di base per, ad esempio, fissare i nostri appuntamenti importanti alle 10 del mattino o le nostre competizioni sportive nel primo pomeriggio.