Il Peeling
Il processo di rinnovamento cellulare
La nostra pelle si rinnova e rigenera in modo naturale ogni 28 giorni.
Ma, con il tempo e in determinati momenti della vita,, adolescenza, gravidanza, menopausa, questo processo diventa irregolare e più lento.
Provocando la comparsa di alterazioni cutanee: acne, parti lucide, pori dilatati, rughe, tono spento, macchie pigmentarie, ecc.
Il peeling chimico
Trattamento dermocosmetico che consiste nel provocare una rigenerazione cutanea accelerata e controllata mediante l’applicazione di agenti esfolianti chimici.
L’azione del peeling sul tessuto cutaneo favorisce l’eliminazione degli strati esterni della pelle, agendo in diverse profondità del tessuto cutaneo.
3 principali meccanismi d’azione
Aumento qualitativo dei GaGs:
-
- Incremento della presenza di acqua nel derma.
- Aumento del volume dello stesso.
- Diminuzione delle rughe.
Cambi qualitativi del collagene dermico e dell’elastina:
-
- Riorganizzazione e stimolazione degli elementi dermici strutturali.
Stimolazione della funzione fibroblastica:
-
- Aumento dell’attività dei fibroblasti, che sintetizzano le diverse macromolecole della matrice extracellulare
- Maggiore idratazione.
Obiettivi del peeling chimico
- Purificare e ossigenare la pelle
- Chiudere i pori dilatati, migliorare la texture
- Aumentare lo spessore dell’epidermide.
- Diminuire rughe e conferire compattezza.
- Uniformare il tono, conferire luminosità
- Correggere imperfezioni
- Schiarire e attenuare lesioni pigmentarie
- Ridurre le manifestazioni dell’acne e migliorare l’aspetto delle cicatrici
Medicinae®