
L’odontomastologia è una branca della chirurgia.
Include discipline chirurgiche come l’implantologia e la parodontologia. Si occupa di estrazioni di denti erotti, residui radicolari, denti inclusi o semi-inclusi nelle ossa mascellari; di apicectomie, ovvero asportazioni dell’apice di denti coinvolti in processi flogistici; di asportazione di cisti e tumori del cavo orale; di chirurgia preprotesica come i rialzi di seno, cioè elevazioni del pavimento del seno mascellare mediante innesti di osso o biomateriali o la chirurgia ricostruttiva ossea.
Fa parte altresì della odontostomatologia la patologia orale, branca complessa che annovera nelle competenze tutte le patologie mediche internistiche che hanno, in modo primitivo o secondario, interessamento del distretto anatomico del cavo orale. Nevralgie trigeminali, sindromi dolorose aspecifiche, patologie infiammatorie anche a carattere autoimmunitario e patologie infettive sono solo alcune delle patologie trattate.
Il chirurgo odontostomatologo ha una specializzazione ulteriore nelle estrazioni complesse dei denti inclusi nei mascellari, dell’enucleazione di tumori del cavo orale (cisti, epulidi, odontomi, lipomi), della chirurgia endodontica (apicectomie), della chirurgia preprotesica (rialzo del seno mascellare), di innesti di osso e tessuti e di tutta l’implantologia (interventi mirati a sostituire i denti mancanti mediante l’inserzione nei mascellari di viti in titanio, sulle quali viene poi completata la protesizzazione).
Vedi anche:
Denti del giudizio. Informazioni per il paziente
L’importanza di una corretta igiene orale
Case report: Inclusioni dentarie e cisti del seno mascellare
Estrarre o non estrarre i denti del giudizio
Trattamento conservativo delle cisti dei mascellari
Farmaci per l’osteoporosi e salute orale – Bifosfonati e osteonecrosi dei mascellari